Chiesa S. Maria D'Odigidria
Sita nella parte ovest della citta’ troviamo la chiesa di S. Maria d’Odigitria.Qui nel medioevo sorgeva una delle antiche porte della citta’ chiamata Porta di S. Maria degli Angeli raffiguranti l’ una S. Anna seduta con la figliola Maria SS. degli Angeli, scolpite entrambe da mano maestra.
Ne troviamo inoltre una terza scolpita in marmo che raffigura la Madonna dell’ Aiuto che fu fatta scolpire per devozione di Matteo Mauro Garroni.
In questa chiesa oltre le opere in scultura, si trovano anche quelle in pittura. Sono le pale di altare raffiguranti S. Pasquale Nailon con S. Agrippina, lo sposalizio della Madonna SS. con S. Giuseppe e inoltre immagini quali Sacro Cuore, l’Addolorata, S. Francesco d’ Assise, S. Antonio di Padova e S. Filomena. Oggi la chiesa e’ in ottimo stato di conservazione. In essa vi sono cinque altari compreso l’altare maggiore dedicato alla Madonna dell’Aiuto, a S. Maria degli Angeli, alla Porzuncola, allo sposalizio della Madonna e a S. Pasquale nailon con S. Agrippina e le rispettive tele d’altare o statue. La chiesa sorse nel periodo bizantino mentre il convento dei Padri Osservanti ad essa adiacente, oggi ospedale, fu edificato nel 1620.